Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2017

Conoscersi: LE PICCOLE E LE GRANDI LABBRA

Immagine
Le   grandi labbra, nell'anatomia della donna, sono due grandi pieghe cutanee più esterne della   vulva . Dopo la pubertà vengono ricoperte di peli sulla superficie, mentre nella parte interna la cute si presenta senza peli e di colore rosa. Presentano una distanza fra i 2,5 e i 3 cm nei confronti dell'ano, la quale distanza costituisce il "perineo femminile".Nel periodo fertile della donna, durante l'eccitamento sessuale, le grandi labbra tendono a gonfiarsi per l'aumentato afflusso sanguigno. Dopo la   menopausa   esse tendono progressivamente ad assottigliarsi e perdono parte del tessuto adiposo, quindi il gonfiore durante l'eccitazione risulta notevolmente ridotto. La   funzione delle grandi labbra   è quella di proteggere le strutture sottostanti, in particolare le piccole labbra, l'ostio (o meato vaginale) e l'orifizio uretrale esterno. Le   piccole labbra (o anche dette ninfe), invece, sono delle sottili pieghe cutanee che si trovano all...

La rubrica delle parole: OMOFOBIA

Immagine
La parola omofobia rintraccia la sua etimologia nel greco antico: troviamo ‘fobia’, letteralmente ‘paura’  e ‘omo’ che in realtà, in questo caso, perde il suo significato originario di ‘stesso’ per acquisire un valore leggermente diverso, ovvero quello di abbreviazione della parola ‘omosessuale’. Questo termini fu coniato negli anni 70’ dallo psicologo George Weinberg, per definire la paura, l’odio e l’intolleranza nei confronti delle persone omossessuali da parte della società eterosessista. Lo psicologo spiegava che questo tipo di fobia, diversamente da altre che si impongono solo come un limite e una difficoltà personale, si caratterizza come operante di pregiudizio. In definitiva, gli effetti negativi di tale paura non vengono percepiti solo sulla persona affetta, quanto da coloro verso cui il pregiudizio lavora, ovvero verso gli omosessuali. La realtà è che l’omofobia non è solo una caratteristica individuale ma è necessariamente inquadrabile come un fenomeno sociale, pr...

I Sex Toys: il piacere di giocare.

Immagine
Avete mai sentito parlare dei sex toys? Ne possedete uno? Sapete a cosa servono?                                                      Come ci dice la parola, il sex toy è un giocattolo sessuale che può essere usato durante le pratiche sessuali di ogni genere ( come ad esempio nell’autoerotismo, in coppia, o in particolari pratiche sessuali). In effetti, questi oggetti, sono stati creati appositamente per aumentare il piacere erotico favorendo così una sessualità più aperta e soprattutto giocosa. Ve ne sono di diversi tipi, adatti per ognuno di noi che possono essere scelti per realizzare qualche piccola fantasia sessuale, per far diventare il sesso più eccitante o, ancora per rompere i preconcetti legati alla sessualità. Il s...

SOCIAL MEDIA: LO ‘SPETTACOLO’ DELLA VIOLENZA IN DIRETTA LIVE.

Immagine
Basta fare una breve ricerca su Google e si scopriranno centinaia di casi di crimini postati online in diretta Facebook: omicidi, sevizie, bullismo, abusi sessuali. Nonostante lo sgomento che questi video provocano nell’utente sembra ormai questo un fenomeno inarrestabile e di difficile gestione. Sicuramente, tale fenomeno, non era nelle intenzioni e nelle previsioni di Facebook e sicuramente diverranno necessarie nuove regole e precauzioni.  I video postati passano da utente ad utente raggiungendo migliaia di visualizzazioni ancora prima che le autorità siano in grado di eliminarli, finendo addirittura su canali Youtube. Le domande che nascono sono molte, soprattutto perché dietro agli schermi, dietro al video postato ci sono persone. Smaterializzare un orrore in un file dati e guardarlo al sicuro dal nostro schermo non rende meno preoccupante e devastante un crimine. L’ultimo caso è quello successo ieri in Thailandia. Riportando la notizia direttamente dal sito ANSA: Un ventun...

SEXTING: Sesso virtuale, un gioco pericoloso

Immagine
Prima dell’era digitale, esistevano le cosiddette linee erotiche in cui si stava attaccati ore e ore alla cornetta per sentir parlare di sesso erotico, per evitare il contatto fisico, per assicurarsi l’anonimato e le malattie indesiderate (soprattutto durante il boom dell’infezione del virus HIV degli anni ‘80). Dalla metà degli anni ’90 si inizia a parlare di cybersex , di sesso virtuale tramite computer, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il sesso virtuale è diventata una cosa comune, soprattutto fra gli adolescenti. Il sexting è un gioco pericoloso che spopola fra i giovani e giovanissimi dell’era digitale. Il termine deriva dall’unione di due parole inglesi “ sex ” (sesso) e “ texting ” (pubblicare testo) e in sostanza ci si riferisce all’inviare o ricevere testi, immagini, video a contenuti sessuali espliciti tramite smartphone o altri dispositivi elettronici. In un mondo ormai “social”, il condividere, postare foto e video è diventata una cosa abituale. Le nostre vit...

SESSO ANALE: un piacere pieno di tabù

Immagine
Sesso anale, entrata sul retro, farlo da dietro... tanti modi per dirlo, ma purtroppo è ancora un tabù! Fantasia sessuale frequente per la maggior parte degli uomini ed "atto proibito" per molte donne, il sesso anale è uno dei tabù sessuale che ancora resistono nella società di oggi. Ma nonostante i dubbi e i timori, legate a questa forma di stimolazione, il sesso anale è una pratica piacevole, se si usano le giuste accortezze. La paura più frequente legata al sesso anale è il dolore, ma basta tenere a mente tre parole d'ordine. 1.        Lubrificazione 2.        Rilassamento  3.        Gradualità Una buona lubrificazione è fondamentale per provare sensazioni piacevoli. L'ano a differenza della vagina, è una zona più asciutta che non si lubrifica autonomamente. Bisogna usare del lubrificante (meglio se a base d'acqua, perché quelli a base siliconica o oliosa sciolgono i preserva...

Conoscersi: IL PUNTO G

Immagine
Il famoso Punto G, scoperto anatomicamente dal dottor Grafenberg nel 1950 (da cui prende il nome) è una piccola protuberanza spungnosa localizzata sulla parete anteriore della vagina ad una profondità di circa 6-8 cm rispetto all’ingresso del canale vaginale. Tutti abbiamo sentito parlare del Punto G, ma sappiamo riconoscerlo? Come si è appena detto, il Punto G è la parte segreta del corpo femminile essendo posizionato in profondità, ma, si può riconoscere subito al tatto per la sua ruvidità rispetto alle pareti del canale vaginale. La sua stimolazione procura un piacere estremamente intenso che può portare la donna alla cosiddetta “eiaculazione femminile” , ovvero, l’eiezione di liquido dall’uretra. La produzione di tale fluido da parte di alcune donne( bisogna specificare che non tutte le donne hanno la stessa sensibilità, e, che dunque non tutte “eiaculino” nello stesso modo) può essere paragonata con l’eiaculazione maschile anche se questi due fenomeni non possono sovrapporsi comp...

La rubrica delle parole: ASTINENZA

Immagine
La parola nel suo significato generale e comune assume il valore di deprivazione o rinuncia nell’individuo ad un comportamento o ad un oggetto in circostanze di necessità o in riferimento ad un precetto igienico, morale o religioso. Per esempio, parliamo di astinenza sessuale prematrimoniale in molti credo religiosi o di astinenza da determinati alimenti per motivi particolari di salute come nel caso di diabete o allergie. Ma nella dipendenza da sostanze non si parla di certo di precetti. In questo caso l’astinenza sfiora lo stato di necessità, coinvolgendo l’individuo in una sofferenza psico-fisica per lui intollerabile. In psicofarmacologia, l’astinenza, è una sindrome che si verifica quando la concentrazione nel sangue della sostanza declina in modo preponderante, inducendo specifici sintomi fisici e comportamentali variabili in base alla sostanza utilizzata. La sindrome astinenziale corrisponde ad una vera e propria deprivazione biologica, che spinge l’individuo, nel tentativo...

TICKLING: si può godere con il solletico?

Immagine
Tickling , parliamo di solletico. Si, proprio di quella specie di “tortura” che ci fa ridere e capovolgere su noi stessi con spasmi involontari, fino a perdere quasi le forze. Fin da quando eravamo piccoli, ricevere il solletico, è sempre stata una piccola forma di tortura che poteva infastidire, tanto quanto far scoppiare in grosse risate. Ma che cos’è in particolare il Tickling ? Essenzialmente si tratta dell’eccitazione erotico-sessuale nel ricevere il solletico. La persona sottomessa viene immobilizzata (di solito mani e piedi) dal partner, il quale, attraverso vari oggetti (piume, spazzolino da denti, spazzole per capelli, matite, forchette e chi più ne ha, più ne metta) o semplicemente con le dita delle mani o unghie, inizierà a solleticare le zone più sensibili del corpo come ad esempio: piedi, mani, fianchi, cosce (senza includere i genitali) fino a far arrivare il partner al suo massimo piacere. Non vengono inclusi i genitali, perché è proprio l’attesa del solletico che ...

"CANNE": SESSO MIGLIORE?

Immagine
In genere, quando in sessuologia ci si riferisce a droga e sessualità si prendono in considerazione quasi esclusivamente gli effetti tossici che le sostanze psicoattive producono sulle funzioni sessuali. Sebbene questo sia un aspetto rilevante, spesso non si considera che una delle ragioni per le quali si utilizzano le droghe è il miglioramento delle prestazioni sessuali . La marijuana è una sostanza classificata come droga: si chiama Cannabis Sativa. L’hashish viene, invece, estratto dalla resina prodotta dai fiori di marijuana. L’ingrediente “pericoloso” della marijuana si chiama tetra idro cannabinolo (THC): è stato dimostrato negli animali che questa sostanza altera lo sviluppo delle connessioni fra i neuroni. Molti "fumatori" fanno notare che aumenta il desiderio sessuale, si ha un orgasmo più piacevole qualitativamente superiore e i contatti fisici sono sentiti in modo amplificato, permettendo di godere al meglio dell’atto sessuale. Altresì i consumatori riport...

Conoscersi: LA CLITORIDE

Immagine
Le donne e gli uomini sono molto diversi tra loro, ma, posseggono anche alcune caratteristiche simili. Anatomicamente, ad esempio, LA clitoride può essere definita il corrispettivo dell’organo genitale maschile. Perché? Innanzitutto anche la clitoride può essere suddivisa in diverse parti chiamate asta, prepuzio, frenulo e glande. Se stimolata avviene la sua erezione ( perché anch'essa costituita da tessuto erettile), quindi la sua dimensione varia proprio come l’organo sessuale maschile in base al suo stato di riposo o, nel momento in cui viene stimolata. È ricca di terminazioni nervose, le quali sono presenti in un numero maggiore, circa 8000, rispetto al pene (solo la metà). La clitoride (termine che deriva dal greco “ cleitoris” che significa collinetta) è l’unico organo umano destinato solo ed esclusivamente al piacere. E’ posizionata nel punto di unione superiore delle piccole labbra e ha le dimensioni di un nocciolo di ciliegia, la cui lunghezza può variare dai 3mm ad 1...

CITAZIONE

"Quando le cose non funzionano bene in camera da letto, non funzionano bene neanche in soggiorno" William H. Masters

La rubrica delle parole: SESSO e SESSUALITA'.

Immagine
Cosa significa la parola 'sesso'? Potremmo chiederlo a 100 dei nostri amici e con molta probabilità ognuno di loro ci indicherebbe un significato diverso e personale. Questo perché, il sesso e la sessualità, nella specie umana, si manifestano in un fenomeno complesso dove, accanto alle espressioni biologiche e le funzioni di riproduzione, si aggiungono componenti psicologiche individuali e norme culturali ampiamente differenti fra individuo e individuo, in grado di influenzare in maniera completamente diversa il vissuto, la percezione e la condotta sessuale. Diverse in ognuno di noi sono le funzioni e le definizioni del sesso, come diverse sono le concezioni del 'fare sesso'.  Iniziamo, dunque, a definire cosa si intende per 'sesso e sessualità'. Tal concetto prende le mosse dal sesso biologico, ovvero l’appartenenza al sesso maschile o femminile determinata dai cromosomi sessuali e dall'insieme dei caratteri sessuali che caratterizzano i nostri g...

L'oscurità delle "terapie riparative".

Immagine
L’omosessualità NON è una malattia ma una semplice variante NATURALE del comportamento umano che comporta l’attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Purtroppo esistono ancora oggi le cosiddette “terapie riparative” che hanno lo scopo di curare gli omosessuali. Tali terapie procurano delle gravissime conseguenze,in quanto, molto spesso gli individui sono costretti dai propri genitori  a sottoporvisi perché non accettano l’omosessualità dei propri figli. Possiamo infatti parlare non di “terapie”, ma di veri e propri maltrattamenti  per il ricorso a misure estreme. Ad esempio, in passato, le tecniche più utilizzate erano l’elettroshock ai genitali o la castrazione. Oggi, invece, si basano su training di condizionamento avversivo come l’induzione di nausea e vomito mostrando immagini omoerotiche, oppure, la somministrazione di scosse elettriche o, ancora, l’uso della preghiera.  Queste tecniche posso sembrare meno scioccanti ed estreme ma, i...

STALKING: UN AMORE MALATO

Immagine
Nel film CRUSH (2003) il bel rubacuori del college Scott viene perseguitato da un'ammiratrice misteriosa: quello che sembra un gioco, si trasforma però in un pericolo mortale. Scott, atleta liceale nel pieno della forma, stella del calcio, un vero rubacuori, le ragazze che gli gironzolano attorno non mancano, compresa un'ammiratrice segreta. All'inizio la cosa un po' lo diverte, ma quello che era iniziato quasi come un gioco apparentemente innocente, si rivela ben presto un qualcosa di pericoloso, angosciante e davvero pericoloso. Accanto a lui c'è spesso la tranquilla Jules, innamorata di Scott il quale, però, la vede solo come un’amica. Tutti gli indizi portano, invece, a pensare che il misterioso stalker sia Bess, una timida e solitaria compagna di classe dai comportamenti molto strani e che sembra gelosa dell'amicizia tra Scott e Jules. Alla stessa Bess fa la corte un ragazzo, Jeffrey, la cui cotta per Bess diventa sempre più opprimente, mentre nel ne...

FORMICOFILIA: un piacere particolare

Immagine
Nella nostra società, il sesso viene visto troppo spesso come un tabù; non si può parlare di sessualità in modo libero e sereno a causa dei forti influssi socio-culturali che ci sono stati tramandati da un periodo storico che ci ha imposto il senso di colpa come elemento cardine su cui fondare la nostra vita. Associamo quindi, troppo spesso, il sesso “trasgressivo” ad un qualcosa di sporco, peccaminoso, che “non va fatto” perché altrimenti siamo sottoposti ad un’inquisizione chiamata “società”. Quello che dobbiamo sapere però è che esistono tante sfumature di piacere erotico-sessuale e ognuno le deve vivere liberamente senza aver paura di essere additato, giudicato e in casi estremi, maltrattato ed emarginato dalla società. Oggi parleremo di una parafilia chiamata formicofilia (letteralmente “ amore per le formiche”, ma anche per piccoli insetti) che, se vissuta in egosintonia, può essere vista come semplice “trasgressione”, se così non dovesse essere, ovvero se viene vissuta...