La rubrica delle parole: SESSO e SESSUALITA'.


Cosa significa la parola 'sesso'? Potremmo chiederlo a 100 dei nostri amici e con molta probabilità ognuno di loro ci indicherebbe un significato diverso e personale. Questo perché, il sesso e la sessualità, nella specie umana, si manifestano in un fenomeno complesso dove, accanto alle espressioni biologiche e le funzioni di riproduzione, si aggiungono componenti psicologiche individuali e norme culturali ampiamente differenti fra individuo e individuo, in grado di influenzare in maniera completamente diversa il vissuto, la percezione e la condotta sessuale.

Diverse in ognuno di noi sono le funzioni e le definizioni del sesso, come diverse sono le concezioni del 'fare sesso'.  Iniziamo, dunque, a definire cosa si intende per 'sesso e sessualità'.
Tal concetto prende le mosse dal sesso biologico, ovvero l’appartenenza al sesso maschile o femminile determinata dai cromosomi sessuali e dall'insieme dei caratteri sessuali che caratterizzano i nostri genitali alla nascita: saremo maschi o femmine e avremo per questo un sesso anagrafico, scritto nei nostri documenti, nonostante a volte esso non sia corrispondente al vero sentire dell’individuo. Sembra inevitabile che la cultura di appartenenza, sin dai primi attimi della nostra vita, influenzi il nostro modo di pensare alla sessualità, introducendo nel processo di sviluppo dell'individuo ruoli e comportamenti che orienteranno le relazioni future e verranno rinforzati o puniti secondo il giudizio di adeguatezza e aderenza ai diversi modelli comportamentali, provenienti dagli adulti di riferimento e dalla cultura stessa.
Il punto di arrivo di questo sviluppo sarà il sesso psicologico della persona, che corrisponde al modo di pensare, di vivere e di percepire la propria sessualità e identità sessuale. In quest’ultima saranno comprese  il suo identificarsi come maschio o femmina a prescindere dal suo sesso biologico (identità di genere), il suo orientamento sessuale e  la sua personale espressione del ruolo di genere agli altri diversi da sé. A partire dalla pubertà inizieranno le prime esperienze, dove l'individuo comincerà a definire e a definirsi in base al proprio piacere e alla propria percezione, in un'immensa e infinta costellazione di comportamenti, desideri, fantasie, esperienze e tabù.

Il sesso ha diverse funzioni per l'individuo. Possiamo parlare innanzitutto di una funzione ludica, ovvero quelle emozioni, sensazioni, e desideri che la sessualità induce e che la rendono una favolosa esperienza personale e relazionale. La relazione con sé stessi, con la propria identità, con il proprio corpo e con l'altro diverso da noi, rendono il sesso un'esperienza estremamente soggettiva e specifica e ne individuano una forte funzione relazionale. Infine, possiamo parlare della funzione riproduttiva, connessa con i nostri istinti biologici e inserita nell'importante progetto esistenziale della genitorialità.

Per definire tale parola, sembra che siano necessarie altre mille parole!
Chiediamoci cosa significa per noi e impariamo a esserne consapevoli. Conoscersi nella propria sessualità, corporea e relazionale, aiuterà a viverci liberamente e a non avere timore dell'altro. La sessualità fa parte della nostra vita ed è presente anche nel nostro sviluppo: educhiamo ed educhiamoci alla sessualità, imparando a riconoscere le proprie emozioni e a scegliere le esperienze in base al benessere che ci procurano.
È importante non ricondurre la parola sesso al semplice atto sessuale ma riconoscere, sin dall'infanzia, l'importanza della sessualità nella crescita e nel benessere di ogni individuo.

Il sesso non è solo un orgasmo!






  
Dott.ssa Giulia Tavilli
Laurea in Psicologia Clinica, con indirizzo ‘Devianza Sessulogia’
In formazione per le specializzazioni in Dipendenze Patologiche e Psicogiuridica.






Commenti

Post popolari in questo blog

TICKLING: si può godere con il solletico?

FROTTEURISMO: L’ARTE DELLO STRUSCIARSI FURTIVAMENTE

DISTURBI ALIMENTARI IN GRAVIDANZA: PREGORESSIA.