Conoscersi: LE PICCOLE E LE GRANDI LABBRA
Le grandi labbra, nell'anatomia della
donna, sono due grandi pieghe cutanee più esterne della vulva. Dopo la pubertà vengono ricoperte di peli sulla superficie,
mentre nella parte interna la cute si presenta senza peli e di colore rosa.
Presentano una distanza fra i 2,5 e i 3 cm nei confronti dell'ano, la quale
distanza costituisce il "perineo femminile".Nel periodo fertile della
donna, durante l'eccitamento sessuale, le grandi labbra tendono a gonfiarsi per
l'aumentato afflusso sanguigno. Dopo la menopausa esse tendono
progressivamente ad assottigliarsi e perdono parte del tessuto adiposo, quindi
il gonfiore durante l'eccitazione risulta notevolmente ridotto. La funzione delle grandi labbra è quella di proteggere le strutture
sottostanti, in particolare le piccole labbra, l'ostio (o meato vaginale) e
l'orifizio uretrale esterno.
Le piccole labbra (o anche dette ninfe), invece, sono delle sottili
pieghe cutanee che si trovano all’interno delle grandi labbra. Le piccole labbra cambiano di dimensione man mano che la donna
cresce e si sviluppa, infatti, fino all’età dello sviluppo esse sono protette
dalle grandi labbra. Solo durante l’età puberale aumentano di dimensione
(spesso fuoriuscendo anche dalle grandi labbra). Arrivano, nella donna adulta,
alla lunghezza di 30-35 mm e con una larghezza che varia dai 10-15 mm e uno
spessore da 4 a 5 mm. Con l’avanzare dell’età si assottigliano per via
dell’atrofizzazione, assumendo un colore più scuro, in quanto le piccole labbra
di una donna appena sviluppata hanno un aspetto mucoso, e, quindi umido e
spesso sono di colore roseo. Bisogna comunque ricordare che la loro
conformazione varia in maniera sensibile con i caratteri costituzionali e
razziali. Durante i rapporti sessuali, le piccole labbra si aprono e
si inturgidiscono, grazie alla struttura fibro-elastica, ricca di filamenti
nervosi e di vasi, che le caratterizza. La componente elastica, inoltre, le
rende facilmente dilatabili durante i rapporti sessuali e al momento del
passaggio del feto. Con la loro presenza, le piccole labbra costituiscono la
protezione più interna degli orifizi uretrale e vaginale e della clitoride.
Sono inoltre marginalmente coinvolte nella percezione del piacere sessuale.
Molte donne pensano che le
proprie labbra (piccole e grandi) abbiamo dei problemi e, sempre più spesso,
ricorrono alla chirurgia estetica intima. La labioplastica o ninfoplastica
serve a rimodellare le piccole labbra per correggere un loro eccessivo sviluppo
o una loro evidente asimmetria. Non siamo tutte uguali e bisogna ricorrere a
tali operazioni quando è presente un vero e proprio problema.
Negli anni 60, con la
rivoluzione sessuale, le donne venivano invitate a prendere uno specchio e
osservarsi per sperimentare, toccare, conoscere ed essere consapevoli del
proprio piacere e i meccanismi per raggiungerlo. Adesso,invece, tutto questo è
diventato un tabù! Infatti, sono poche le donne che conoscono realmente il
proprio corpo. La maggior parte delle donne, oggi, ha un’idea sbagliata del
proprio corpo soprattutto della parte più intima. Se chiedessi ad ognuna di voi
di disegnare la propria vulva lo sapreste fare? Quante di voi proverebbero
imbarazzo? E ancora, chi di voi si è mai realmente conosciuta?
Dott.ssa Jessica Guarino
Laureata in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
Indirizzo Psicologia della devianza e Sessuologia
Psicosessuologa in formazione
Commenti
Posta un commento