SESSO E SPORT: una comunione vincente!
Molti atleti che praticano sport a livello agonistico si trovano di
fronte ad una scelta controversa sul fatto di avere o meno rapporti sessuali
prima di un importante evento sportivo. Le teorie in merito a volte sono
contrastanti e non aiutano una scelta serena.
Il timore che il sesso possa indebolire le prestazioni atletiche è un
pensiero comune che può addirittura compromettere il feeling della coppia.
Tanti atleti di fama mondiale dichiarano di astenersi dal sesso anche per
settimane prima di un evento importante, senza sapere alcune cose che ora
andremo a leggere insieme.
Studi
recenti hanno dimostrato che lunghi periodi di astinenza abbassano i livelli
complessivi di testosterone con conseguente calo delle forza fisica generale e
anche dell’umore.
E’ evidente che l’astenersi dal fare sesso in un atleta ne mina le performance atletica e se aggiungiamo l’insoddisfazione e l’ aumento dello stress che ne può conseguire astenersi, è decisamente sconsigliato.
Soddisfazione tensione e frustrazione possono essere combattuti con una sana attività fisica di tipo sessuale. L’attività sessuale regolare non fa altro che aumentare i livelli di testosterone contribuendo a mantenere alto il metabolismo e l'autostima.
E’ evidente che l’astenersi dal fare sesso in un atleta ne mina le performance atletica e se aggiungiamo l’insoddisfazione e l’ aumento dello stress che ne può conseguire astenersi, è decisamente sconsigliato.
Soddisfazione tensione e frustrazione possono essere combattuti con una sana attività fisica di tipo sessuale. L’attività sessuale regolare non fa altro che aumentare i livelli di testosterone contribuendo a mantenere alto il metabolismo e l'autostima.
Il testosterone è l’ormone che governa l’attività sessuale nell’uomo. È l’ormone
dell’energia e svolge un ruolo fondamentale per il benessere psicofisico di
ogni persona; non solo degli atleti ad alto livello professionale, ma per
chiunque pratichi sport. Il testosterone inoltre, migliora l’umore e quindi
avere un’attività sessuale qualche ora prima della prestazione atletica, non
può far male.
Per quanto riguarda le donne, l’attività sessuale è regolata
principalmente da due ormoni che prendono il nome di androgeni ed estrogeni. I
primi sono principalmente ormoni maschili ma sono molto presenti anche nelle
donne in quantità maggiori rispetto agli estrogeni. È stato visto che dopo un
rapporto sessuale, vi è un incremento di testosterone anche nelle donne, il
quale può incrementare le prestazioni atletiche, oltre che a diminuire dolori
cronici.
Dobbiamo infine, tenere in considerazione le caratteristiche personali
di ogni individuo. Qualcuno potrebbe distrarsi avendo un rapporto prima di una
“gara”, quindi si consiglia un sano riposo; al contrario, altri potrebbero
concentrarsi maggiormente ed avere una prestazione migliore… Quindi cari
atleti, non fatevi spaventare dai falsi miti per cui un rapporto sessuale prima
di una gara, è controproducente ai fini di buoni risultati sportivi, anzi, in
alcuni casi, potrebbe favorire e incrementare le vostre performance!!!
Dott.ssa
Salucci Serena
Laureanda
in Psicologia Applicata,
Clinica
e della Salute con indirizzo
Devianza
e Sessuologia.
PsicoSessuologa
in formazione.
Commenti
Posta un commento