COCAINA: sessualmente parlando, una truffa!


<<La cocaina è una truffa: lascia le persone come sono e le illude di essere diverse.>>
Giorgio Faletti, Appunti di un venditore di donne, 2010

La cocaina è estratta dalle foglie di coca, coltivate e masticate dalle popolazioni dell’America Latina. Tradizionalmente sniffata, tirata per il naso, e usata prevalentemente in ambienti intellettuali o elitari, negli ultimi anni nel mondo occidentale è “scesa nelle strade” diffondendosi anche tra le classi meno agiate.

La sua assunzione è possibile anche per via endovenosa. In questo caso gli effetti sono molto più dirompenti e pericolosi dato che la dose raggiunge immediatamente il cervello, e possono portare alla morte per fibrillazione ventricolare e quindi arresto cardiaco, inoltre le impurità introdotte direttamente nel flusso sanguigno possono provocare setticemia e altre infezioni, le iniezioni ripetute danneggiano le vene provocando trombosi e ascessi, infine lo scambio di siringhe può essere veicolo di epatite e HIV.

La cocaina è un eccitante. Il soggetto che ne fa uso richiede sempre maggiori somministrazioni di sostanza. Per vena, poi, si dice che la cocaina sia tutto “flash”, cioè che esaurisca il suo effetto soprattutto nel momento del passaggio dall’ago alla vena e, in un certo senso, obblighi ad assumere altre dosi in breve tempo.

Gli effetti ricercati da chi inizia a usare cocaina consistono in un aumento della resistenza fisica, nella sensazione di benessere ed euforia, nella sensazione di avere maggiore energia con conseguente aumento del desiderio e degli atti sessuali. In più andando a modificare positivamente la considerazione che il soggetto ha di sé, egli si sentirà più sicuro e acquisterà maggiore fiducia anche nelle proprie possibilità, tanto da avere l’impressione di poter affrontare e risolvere meglio i problemi.

In entrambi i sessi è stato riscontrato anche un aumento della sensibilità, dell’eccitazione, del piacere e dell’appagamento sessuale, intensificazione della sensibilità fisica dell’eccitazione, delle fantasie e del piacere sessuale e della capacità di raggiungere l’orgasmo, ma tali effetti si manifestano solo nella prima fase del consumo. Infatti, in grandi quantità ha un effetto depressivo sull’attività sessuale comportando anche una diminuzione della capacità di giungere all’orgasmo. L’uso della sostanza, iniziato talvolta per facilitare la spinta sessuale, può causare alterazioni della sfera sessuale che possono diventare persistenti comportando, per esempio, alterazioni del sistema endocrino, e influenzando soprattutto gli equilibri ormonali che controllano le funzioni sessuali che portano alla riduzione del desiderio relativo al sesso; in alcuni casi generano impotenza nell’uomo e anorgasmia nella donna. Si riscontra anche inibizione dell’eiaculazione e una riduzione delle performance sessuali.

Tuttavia, gli effetti sul comportamento sessuale, osservati nei consumatori, variano in relazione alla dose, alla personalità del consumatore e alle circostanze dell’uso; le donne sono più suscettibili all’effetto stimolante.

Un fattore associato all’utilizzo di cocaina in contesti ricreativi-sessuali, comprende una struttura personologica caratterizzata dall’impulsività e da una continua ricerca di forti emozioni, denominata “sensation seeking”.

In tal modo, le sensazioni percepite durante le attività sessuali verrebbero amplificate e l’impulsività del soggetto, sotto l’effetto di sostanze, aumenterebbe esponendolo ad un numero maggiore di rapporti ed alla mancanza di opportuni metodi contraccettivi.

La cocaina, come riporta la citazione iniziale, è una truffa: drogatevi solo delle vostre sensazioni, emozioni e del piacere di fare sesso da lucidi!

Maschi
Femmine
Effetti ricercati
Effetti tossici
Effetti ricercati
Effetti tossici
Aumento della resistenza fisica
Sensazione di benessere
Aumento della sicurezza e della fiducia
Riduzione dell’ansia
Intensificazione della sensibilità fisica, dell’eccitazione e delle fantasie sessuali
Aumento del piacere sessuale, dell’appagamento sessuale
Aumento del desiderio e degli atti sessuali
Aumento dell’eccitazione
Aumento dell’intensità dell’orgasmo e della capacità di raggiungere l’orgasmo
Diminuzione della latenza del riflesso eiaculatorio
 
 
Riduzione del desiderio
Disfunzione erettile
Eiaculazione ritardata
Riduzione delle performance sessuali
Riduzione delle performance sessuali
Riduzione della capacità di raggiungere l’orgasmo
Riduzione dell’ansia
Sensazione di benessere
Aumento del piacere sessuale
Intensificazione della sensibilità fisica
Intensificazione dell’eccitazione e delle fantasie sessuali
Aumento dell’appagamento sessuale
Aumento dell’eccitazione
Aumento della resistenza fisica
Aumento della sicurezza e della fiducia
Aumento dell’intensità dell’orgasmo
Aumento della capacità di raggiungere l’orgasmo
Orgasmo multiplo
Riduzione della capacità di raggiungere l’orgasmo
Anorgasmia
Riduzione del desiderio


 
 Dott.ssa Federica Megaro
Laureata in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
con indirizzo Devianza e Sessuologia.
 PsicoSessuologa in formazione
Specializzata in Dipendenze Patologiche (in formazione)
 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

TICKLING: si può godere con il solletico?

FROTTEURISMO: L’ARTE DELLO STRUSCIARSI FURTIVAMENTE

Conoscersi: LE PICCOLE E LE GRANDI LABBRA