Litigare? Sì, ma intelligentemente.

Il conflitto è un elemento inevitabile in qualunque rapporto personale, dunque, la questione non è se in una coppia è presente un conflitto, ma come i partner lo gestiscono. Litigare intelligentemente allora può avere una valenza positiva nella coppia. Un “litigio intelligente” inizia quando il partner che riconosce l’esistenza di un problema comincia a valutarlo ed esprime poi  i propri sentimenti all’altro. Bisogna ricordare che l’atteggiamento all'interno della coppia deve essere sempre  vincitore-vincitore.
Come si può fare per litigare in modo intelligente?
·         Siate chiari quando introducete un problema
·         Non limitatevi alle lamentele ma cercate di risolvere un problema alla volta
·         Considerate sempre l’idea di un compromesso. Ricordatevi: la visione della realtà del vostro partner è reale tanto quanto la vostra, anche se diversa. Non esistono realtà totalmente oggettive
·         Accantonate le eventuali contro-richieste fin quando non vengono completamente chiarite le richieste originali e non viene data loro una risposta chiara e precisa
·         Non date mai per certo di conoscere i pensieri del vostro partner fin quando non si sono verificati;  non anticipate il modo in cui può reagire il partner o ciò che può accettare o rifiutare
·         Non etichettate il vostro partner. Non formulate dei giudizi distruttivi sui sentimenti del partner, soprattutto sulla loro realtà o importanza
·         Il sarcasmo è un gioco sporco
·         Dimenticate il passato e rimanete ancorati al presente

Dunque, litigate ma in modo costruttivo perché il confronto può essere illuminante!
(Gerald Weeks e Stephen Treat- Terapia di coppia. tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace)
 
Dott.ssa Jessica Guarino 
Laureata in Psicologia Applicata, Clinica e
 della Salute Indirizzo Devianza e Sessuologia 
PsicoSessuologa in formazione

Commenti

Post popolari in questo blog

TICKLING: si può godere con il solletico?

FROTTEURISMO: L’ARTE DELLO STRUSCIARSI FURTIVAMENTE

Conoscersi: LE PICCOLE E LE GRANDI LABBRA