Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

La rubrica delle parole: INTIMITÀ

Immagine
Lo spazio della fiducia, della confidenza, dell'emotività che appartiene ad una relazione. Si costruisce sulla base dell'accettazione e del coinvolgimento che si ha l'uno verso l'altro e insieme in quel rapporto e con quella esatta persona. Importante è non cadere nella trappola della confusione: il coinvolgimento dell'intimità non è solo quello sessuale. Si tratta di connessioni spirituali, affettive, mentali e anche fisiche che uniscono due persone in un luogo conosciuto solo a loro. Parliamo di amore, di amicizia, di rapporti significativi. Tuttavia in una coppia il sesso e l'intimità si influenzano a vicenda in un passo a due armonioso e quasi magico: la sessualità è di per se linguaggio ed espressione dell'intimità della coppia. L'area sessuale è in assoluto la parte più suscettibile alle ripercussioni negative o positive di qualsiasi area della relazione sentimentale.

LA STABILITA' DELLA COPPIA

Immagine
La stabilità della coppia dipende dalla coesistenza di tre elementi essenziali, che rappresentano i lati di un triangolo equilatero: l'intimità emotiva, la passionalità e la progettualità. Questo triangolo, difficile da costruire, è ancor più difficile da mantenere: infatti, se anche un solo lato si accorcia o viene meno, tutto il triangolo può cadere e la coppia diviene fragile. (Sternberg) Dott.ssa Jessica Guarino  Laureata in Psicologia Applicata,Clinica  e della Salute con indirizzo Devianza e Sessuologia  PsicoSessuologa in formazione

FROTTEURISMO: L’ARTE DELLO STRUSCIARSI FURTIVAMENTE

Immagine
Vi è mai capitato di infastidirvi mentre eravate su un autobus, metropolitana, su un marciapiede affollato, perché vi sentivate “strusciare” insistentemente dal corpo di una persona sconosciuta? Ecco, è proprio di questo che vi voglio parlare oggi. Questo comportamento si chiama “ Frottage ” (dal francese: strofinare, sfregare, premere parti del proprio corpo su qualcosa o qualcuno) e in psicologia ci si riferisce ad una parafilia chiamata  frotteurismo. Il  frotteur  sceglie esclusivamente luoghi affollati per evitare di essere scoperto dalla “vittima” prescelta che, ignara di quanto le sta accadendo (perché presa letteralmente alle spalle), spesso subisce questa violazione tacitamente. Capita a tutti di dire: "Va beh, sarà una casualità, siamo in un luogo affollato e quindi è normale che ci si appoggia l’uno su l’altro!" Si, è vero! Quello che, però, c’è da sapere del  frotteur  è che si eccita strofinando parti del proprio corpo abbigliate e spes...

SESSO E DROGA: INGANNEVOLE EUFORIA

Immagine
"Mi ricordo che avevo un po’ paura, c’è molta violenza in un ago nelle vene, ma in un attimo una fitta di dolore, un secondo d’aspettare, poi un’ondata dolce di calore quasi come nell’amore.” (Eugenio Finardi – Scimmia) Il fenomeno del consumo delle droghe riconosce numerosi fattori sociali, culturali, psicologici, medici, sistemico-relazionali ecc. A questi vanno aggiunti due aspetti: la ricerca di un piacere sessuale e la correzione di un disturbo sessuale. Questi costituiscono un importante tassello sia nella comprensione del fenomeno sia nella strategia preventiva. Con il termine droga si definisce qualunque sostanza naturale o di sintesi in grado di alterare l’umore, la percezione, l’attività mentale della persona. Gli effetti delle sostanze stupefacenti sono diversi a seconda del principio attivo che contengono, del dosaggio e della frequenza di assunzione. Va infatti ricordato che ben oltre un tossicodipendente su tre afferma di aver iniziato a far uso di droghe per far ...

I-DOSER: DROGARSI SENZA DROGA

Immagine
Lo sapevate che il “trip” può essere provocato anche da onde audio? Ecco allora che lo sballo diventa virtuale! La nuova droga si chiama I-Doser e sembra un racconto “fanfarone”: non si fuma, non si ingerisce, non si inala, né si inietta. Si ascolta e basta! A provocare il “trip” sono onde sonore, che si basano sull'effetto binaurale dei suoni, che stimolano il cervello su frequenze bassissime, innescando le più diverse reazioni e sollecitando l'attività cerebrale in maniera anomala. Spieghiamo un attimo cosa sono i suoni binaurali. I toni binaurali (o battiti binaurali dall'inglese binaural beats ) sono dei battimenti che vengono percepiti dal cervello quando due suoni con frequenza inferiore ai 1500 Hz e con differenza inferiore ai 30 Hz vengono ascoltati separatamente attraverso degli auricolari. Tali battimenti non sono conseguenza, come normalmente accade, di una sovrapposizione fisica delle onde sonore (cosa impossibile utilizzando degli auricolari), ma vengono ge...